Dove si mangia

I piatti principali sono serviti nelle contrade dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 22.00. Le merende sono disponibili tutto il giorno.

  • Taverna Centrale: Sòca frita (zucca fritta), acqua, birra bionda e rossa, vino rosso, bianco e rosé, succo di mela.
  • Contrada Lo Bosco:
    • *Lo spezzato de lo porco (maiale alla birra, mele e prugne)
    • Pà e cudighì (pane e cotechino con crema di zucca)
    • Vin concio, bevanda al sambuco
  • Contrada Cantarane:
    • Torta dell’Assedio, torta dura, torta alle amare
    • Ciambelline al vino rosso
    • Sùgol (budino d’uva)
  • Contrada Castello:
    • *Codeghe e fasòi (cotiche e fagioli)
  • Contrada Pieve:
    • Tagliere dei Lanzi (salumi, formaggi, giardiniera, cipolle caramellate)
    • El scartusì gras (ciccioli), Merenda del condottiero (grana, mostarda e uva)
    • Caffè (normale e di cicoria), Elisir del rutto (digestivi)
  • Contrada San Marco:
    • *Arrosticchi (arrosticini di pecora o di angus)
    • Chisòla (focacce di vari gusti)
    • Infusi
  • Contrada Santa Maria:
    • *Gnocchi dell’Assedio (gnocchi di pane e spinaci su crema di parmigiano)
    • Furmai rustì (formaggio fuso), Pom sec (mele essiccate), Pirloncio
    • Caffè cülùc
  • Contrada Sorbara:
    • *Calcatum (trippa con fagioli)
    • Sorbate (porca, vacca, poca vacca)

*I piatti con asterisco sono considerati “principali” e seguono gli orari indicati.

Come arrivare

L’Assedio di Asola si svolge in due aree principali nel cuore della città:

  • I Giardini del Chiese: per tutta la durata dell’evento, il borgo rinascimentale viene allestito nei Giardini del Chiese, trasformando il parco in un villaggio storico animato da contrade, taverne e figuranti in costume.
  • Piazza XX Settembre: la domenica, il centro della rievocazione si sposta nella storica piazza di Asola, dove si tengono le Disfide tra le contrade, giochi popolari e sfide in abiti d’epoca che coinvolgono tutto il pubblico.

Entrambe le location si trovano a pochi passi l’una dall’altra e sono facilmente raggiungibili a piedi, seguendo il percorso segnalato all’interno del centro storico di Asola.

Quanto costa l’ingresso?

L'ingresso all’Assedio di Asola è completamente gratuito e aperto a tutti!

Non è richiesto alcun biglietto per accedere al borgo rinascimentale, partecipare agli eventi, assistere agli spettacoli o vivere l’atmosfera della rievocazione storica.

Le taverne e alcuni giochi proposti dalle contrade possono prevedere un piccolo contributo, ma l’accesso alla manifestazione resta libero.

Dove parcheggiare

Qui sotto trovi una lista dei parcheggi più comodi per partecipare all’Assedio di Asola, sia per il borgo nei Giardini del Chiese che per la domenica in Piazza XX Settembre.


  • Piazzale Mangeri: molto vicino al centro, ideale per raggiungere a piedi le aree dell’evento.
  • Piazzale Forchini (detto anche "La Piazza dei pullman"): a due passi da Piazzale Mangeri.
  • Parcheggio Via Tommaselli: indirizzo Via Tommaselli 14, posizione comoda per arrivare al borgo.
  • Parcheggio Ufficio Postale: Viale della Vittoria, 6‑16, utile se i parcheggi centrali sono pieni.
  • Piazzale dei Mille: una valida alternativa nelle vicinanze, particolarmente utile nei giorni di maggiore afflusso.
  • Via Enrico Fermi: opzione extra, utile quando gli altri parcheggi sono saturi.

Ti consigliamo di arrivare con anticipo, soprattutto la domenica, perché i parcheggi più vicini tendono a riempirsi. Segui le indicazioni dei volontari e della segnaletica per accedere al meglio.

Regolamento concorso fotografico

Vuoi partecipare al concorso fotografico dell’Assedio di Asola? Scarica qui il regolamento ufficiale.

Il concorso è aperto a tutti e premia gli scatti più suggestivi della rievocazione. Consulta i criteri di partecipazione, le modalità di invio e la data di scadenza nel PDF qui sotto.

Scarica il regolamento in PDF

Liberatoria e Adesione, da inviare secondo le specifiche presenti nel punto 5 del regolamento.

Scarica il modulo adesione
Scarica la liberatoria