
Gli Arcieri della Quadra: i Sambuchieri
Nati pochi anni dopo la fondazione dell’associazione La Quadra di Asola, gli Arcieri della Quadra – conosciuti da tutti come i Sambuchieri – sono un gruppo di appassionati di tiro con l’arco storico. La loro missione? Unire la tradizione medievale alla passione per la rievocazione, ricreando le atmosfere di un tempo tra sfide, allenamenti e giochi.
Tiro con l’arco medievale: la tecnica istintiva
I Sambuchieri utilizzano archi storici o di foggia storica, seguendo la tecnica del tiro istintivo: un metodo antico basato su intuito ed esperienza, proprio come accadeva sui campi di battaglia medievali. Un modo di tirare diretto, autentico e affascinante, che porta il pubblico a rivivere la storia con ogni freccia scoccata.
Allenamenti e vita di gruppo
Durante l’anno, gli arcieri si allenano insieme, tra frecce, risate e consigli condivisi. La loro forza è l’amicizia e lo spirito di squadra, elementi che rendono i Sambuchieri una famiglia che custodisce e tramanda un’arte antica.
I Sambuchieri all’Assedio di Asola
Il momento più atteso è la rievocazione storica dell’Assedio di Asola, dove gli arcieri coinvolgono il pubblico e insegnano le basi a chi vuole provare. L’evento clou è la gara “Cogli il Lanzo” , un torneo aperto a tutti, con premi, spirito goliardico e tanto divertimento.
Tradizione, amicizia e passione
I Sambuchieri non sono solo arcieri medievali: sono uniti dalla passione per la storia, dall’amicizia e dalla voglia di tenere viva una tradizione che cresce una freccia alla volta. Con loro, il passato torna a vivere e diventa esperienza da condividere con tutta la comunità.